Ritorna alla pagina precedente
Nato a S. Costantino Albanese (PZ) il 20 agosto 1953.
Ha frequentato le scuole secondarie presso l’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (Roma), conseguendo la Maturità classica nella sessione estiva dell’anno 1970-1971.
Laureato in medicina e chirurgia col massimo dei voti nel novembre 1977 all’università degli studi di Padova.
Abilitato all’esercizio della professione di medico-chirurgo nello stesso anno.Iscritto all’albo dei medici della prov. di Potenza con anzianità 18-1- 1978.
Ha prestato servizio presso l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica della facoltà di medicina e chirurgia di Padova in qualità di medico interno universitario dal 15-11-1977.
Su proposta del consiglio della facoltà di medicina e chirurgia dello stesso istituto, ha svolto esercitazioni agli studenti del corso di istologia e anatomia patologica anno accadem.77-78.
Ha frequentato il tirocinio ospedaliero in chirurgia generale presso la П divisione chirurgica dell’ospedale civile di Padova dal 3-3-78 al 5-9-1978 ottenendo dal collegio dei sanitari il giudizio di “ottimo”.
Ammesso al 71° corso AUC servizio sanitario medico ed assegnato alla scuola di sanità militare di Firenze il 3 magg. 1979, nominato sottotenente di completamento nel servizio sanitario (ruolo Uff. Medici) con anzianità assoluta il 22-7-79.
Assegnato per la prestazione del servizio di prima nomina all’Ospedale Militare di Padova quale assistente reparto chirurgia e ortopedia dal 23 luglio '79 al 1 agosto 1980.Collocato in congedo a termine servizio І° nomina il 1° agosto 1980.
Ha frequentato il tirocinio pratico ospedaliero in chirurgia cardiovascolare presso il centro delle cardiopatie operabili dell’ospedale civile di Padova ottenendo il giudizio di “ottimo”.Il 24 maggio1983 ha ottenuto per trasferimento l’iscrizione nell’Ordine dei medici di Padova.
Nel 1984 si è specializzato in Chirurgia d’urgenza e pronto soccorso.
Dal 1980 al1989 ha prestato servizio quale medico interno presso il centro di cardiochirurgia dell’università di Padova .
Nel 1989 il 5 luglio ha conseguito la specialità in “cardioangiochirurgia”
Ha partecipato un corso di formazione in chirurgia plastica estetica , presso universidade federal de Santa Caterina-campus universitario trinidade (BRASILE)ottenendo ottimo profitto.
Di aver partecipato a vari corsi didattico operatori in chirurgia estetica:
9° corso internazionale didattico-operatorio di “chirurgia estetica nel 1991”a Roma;
9° corso internazionale didattico operatorio di liposcultura a Roma.;
IV° corso di aggiornamento di chirurgia estetica a Milano nel marzo 1991;
convegno “le varici oggi” università degli studi di Milano, V clinica chirurgica;
convegno: “varici 88” flebopatie degli arti inferiori, a Rovigo ospedale civile;
V° corso di aggiornamento di chirurgia estetica a Milano a marzo del 1992.
Di avere operato come chirurgo plastico estetico dal 93 al 99 presso: Poliambulatorio Città di Padova . con relativa direzione sanitaria.
Di essere stato iscritto per anni alla Societa’ di Chirurgia Estetica Italiana.
Di avere pubblicato due lavori di tecniche innovative sulla chirurgia estetica del seno del lifting cervicale endoscopico sulla rivista ACTA CHIRURGICA ITALICA.
Di avere frequentato come volontario il reparto di chirurgia generale dell’ospedale civile di Monselice dal 92 al 98 occupandosi di chirurgia plastica ricostruttiva della mammella con una relazione al congresso di chirurgia della mammella organizzato dalla stessa divisione sugli aspetti cosmetici in ambito oncologico.
Con data 2002 autorizzazione dell’Ordine dei Medici di Padova a pubblicizzare la professionalita’ in CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA sec la legge 175 del 29/02/1992 e successive modifiche ed integrazioni.
Dirige da anni il centro di chirurgia ambulatoriale plastica estetica in Padova